Pagina Web

“Lo spazio educativo è spazio del progetto, poiché l’orizzonte spaziale di ogni incontro educativo è progettuale. Uno spazio pensato, studiato, piacevole, raffinato, infatti, è spazio della relazione interpretabile come uno dei possibili modi di essere nel mondo.”
- (da “Gli spazi e i materiali nei servizi e nelle scuole per l’infanzia - ed. Junior ”) -

Asilo Nido Incanto

Ambiente è per Noi di Incanto ... Anima dell’abitare!

La progettazione e realizzazione degli spazi al Nido Incanto è stato frutto di un prezioso lavoro di ricerca, vissuti, intrecci esperienziali che hanno contribuito a dar vita ad uno spazio relazionale, mutevole, avvolgente, contraddistinto da:

  • Open Space Luminoso

    Un ampio e luminoso open space in cui la luce naturale e il diretto contatto tra lo spazio interno e l’esterno sono stati gli elementi guida della progettazione. Le numerose e ampie vetrate che permettono un continuum visivo dello spazio circostante rappresentano un legame indissolubile altamente rassicurante e stimolante.

  • Colori Tenui e Naturali

    La scelta di colori tenui e naturali che contribuiscono ad un apprendimento funzionale e armonico.

  • Spazio Ricercato

    Dal desiderio di proporre uno spazio ricercato caratterizzato da mobilio ed elementi/strumenti educativi unicamente in legno di cui conosciamo i numerosi benefici non solo in termini di sostenibilità ambientale, ma che influiscono ad avere un ottimo impatto nella sfera della salute e benessere dei nostri bambini e bambine e di noi adulti.

  • Ampio Spazio Verde

    Ampio spazio verde ad uso esclusivo del Nido che circonda l’intera struttura, offrendo diversi centri d’interesse realizzati con materiale da recupero e scarto industriale; una zona “strutturata” con pavimentazione antitrauma; un’ampia sabbiera; il nostro Orto botanico da cui attingere per le nostre proposte esperienziali e di cui prendercene cura e un’ampia oasi verde dove poter muovere i primi passi in sicurezza e correre liberamente.

  • Aula Polifunzionale

    Una grande aula polifunzionale dal soffitto in legno, calda e suggestiva, vissuta come ambiente caratteristico per esperienze immersive multisensoriali. La stessa si presta all’occorrenza per incontri informativi e formativi con l’equipe educativa, specialisti e le famiglie dove poter vivere momenti di scambio in uno spazio essenziale e raccolto.

  • Proposta Formativa

    La proposta formativa propone dunque una profonda riflessione sul valore del contesto ai fini della definizione del progetto educativo e di come l’organizzazione degli ambienti e degli spazi diventi elemento determinante che concorrere in maniera significativa alla qualità delle esperienze vissute dai bambini e bambine e dalle loro famiglie.

  • Ambiente come Terzo Educatore

    Pertanto, in virtù di quanto Loris Malaguzzi definisce l’ambiente come terzo educatore, desideriamo proporre un ambiente che possa fungere da mediatore, un contenitore con un contenuto da scoprire, scrutare, accogliere e fare nostro.

Apri Chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao
Come possiamo aiutarti?